Una settimana a Boston: cosa vedere e fare in autunno

Reading Time: 8 minutes

Se stai cercando una meta affascinante per una settimana di ferie a ottobre, Boston è una scelta perfetta. Grazie a una super offerta di Lufthansa, ho deciso di tornare negli Stati Uniti e visitare questa città storica. Il periodo autunnale è ideale per godersi i colori caldi delle foglie, passeggiare tra i musei e scoprire le radici di una delle città più significative della storia americana.

Molti visitano Boston solo in un paio di giorni, magari come escursione da New York, ma secondo me la città ha talmente tante cose da offrire che una settimana vola via senza che te ne accorga. Dalla storia del Freedom Trail (leggi anche The Freedom Trail, itinerario nella storia di Boston) ai quartieri pittoreschi, ce n’è per tutti i gusti.

I quartieri di Boston: cosa vedere

Downtown Boston
Il centro storico di Boston è una zona ricca di significato storico e culturale. Inizia la tua esplorazione dal Boston Common, il parco pubblico più antico degli Stati Uniti, che si estende su 50 acri e offre un’area verde perfetta per passeggiare o fare un picnic. Da qui, puoi seguire il Freedom Trail, un percorso che ti guiderà attraverso 16 luoghi storici fondamentali, tra cui la Massachusetts State House, la Old State House e la Old North Church. Non perdere il Faneuil Hall, una storica sala riunioni che è stata anche un mercato, e dove oggi puoi scoprire musei e negozi. Il Boston Public Market è anche un ottimo posto per acquistare prodotti freschi locali.

Il Financial District e il Municipio di Boston sono altre tappe importanti nel cuore di Downtown. L’edificio brutalista del Municipio, che sorge nel centro della città, è uno degli esempi più significativi di architettura moderna in città. Se hai tempo, fai una passeggiata lungo le Waterfront, dove il Boston Harbor offre una vista spettacolare sul porto e sulle navi storiche come l’USS Constitution.

Se vuoi saperne di più sul Boston Common, qui trovi il mio articolo: Boston Common, il parco più antico degli Stati Uniti.

Back Bay
Back Bay è il quartiere che rappresenta l’alta società di Boston, pieno di eleganti residenze in stile vittoriano, negozi di lusso, gallerie d’arte e caffè all’aperto. Newbury Street è una delle strade più iconiche di Back Bay, nota per i suoi negozi di moda, boutique e ristoranti raffinati. Ma Back Bay non è solo shopping, offre anche alcuni dei luoghi più significativi della città. Copley Square, nel cuore di Back Bay, è circondata da edifici storici come la Trinity Church, uno splendido esempio di architettura gotica, e la Boston Public Library, una delle biblioteche pubbliche più imponenti degli Stati Uniti. Se ti piacciono le viste panoramiche, non perdere l’Osservatorio al top del Prudential Center, che ti regalerà una vista mozzafiato della città e delle sue zone circostanti.

Una delle esperienze più uniche di Back Bay è il Mapparium, un globe di vetro che ti consente di camminare all’interno di una mappa del mondo del 1935. Questa esperienza affascinante ti permette di fare un viaggio indietro nel tempo per vedere come il mondo era visto da una prospettiva storica.

In questo quartiere si trovano anche la Berkley School of Music (il più importante istituto universitario privato del mondo dedicato alla musica contemporanea, in particolare allo studio del jazz e della musica moderna americana), la House of Blues e la sede della Boston Symphony Orchestra (per consultare il cartellone o prenotare biglietti questo è il sito ufficiale http://Boston Symphony Orchestra).

Beacon Hill
Se Back Bay è l’area elegante e moderna di Boston, Beacon Hill è la sua anima storica e pittoresca. Un quartiere che sembra uscito da una cartolina, famoso per le sue stradine acciottolate, le case in mattoni rossi e le luci a gas. Beacon Hill è un angolo tranquillo della città, con giardini segreti e scorci affascinanti che ti faranno sentire come se fossi tornato indietro nel tempo.

Passeggia lungo Acorn Street, una delle strade più fotografate della città, e scopri le sue case storiche in stile georgiano. Il Massachusetts State House, con la sua maestosa cupola dorata, si trova proprio ai confini del quartiere e offre una vista spettacolare sul centro di Boston. Se desideri un po’ di verde, fai una passeggiata nel Boston Public Garden, famoso per i suoi magnifici giardini e il Swan Boat. In estate, puoi anche fare un giro in barca per ammirare il parco da una prospettiva unica.

Chinatown
Il quartiere cinese di Boston si trova a pochi passi dal Financial District e dal quartiere teatrale, ma ha un’atmosfera unica. In origine il quartiere era abitato da WASP (White Anglo-Saxon Protestant) ma con lo sviluppo della linea ferroviaria le proprietà nel quartiere divennero meno desiderabili e la zona cominciò ad essere popolata da una successione mista di irlandesi, ebrei, italiani, siriani e infine cinesi.

Chinatown è famosa per la sua cucina autentica e i suoi mercati vivaci. Qui si trovano ristoranti che offrono piatti tipici cinesi, vietnamiti e thailandesi, oltre a negozi che vendono erbe medicinali, oggetti da tè e articoli tradizionali. La zona è anche nota per i suoi giardini e templi cinesi nascosti tra gli edifici moderni.

Anche se non è un quartiere grande, la sua energia vivace e la sua atmosfera cosmopolita lo rendono un luogo interessante per passeggiare e scoprire la cultura asiatica di Boston. Il Chinatown Gate, situato all’angolo tra Beach Street e Hudson Street, è una delle attrazioni principali, segnando l’ingresso nel quartiere.

North End (Little Italy)
Boston ha una Little Italy vivace, ricca di storia e tradizione. Il North End è un quartiere che ha accolto una grande comunità di immigrati italiani a partire dal XIX secolo, e oggi è ancora il centro della vita italo-americana di Boston. Le strade sono piene di trattorie che servono piatti tipici italiani come pasta, pizza e cannoli freschi. Puoi passeggiare lungo le stradine, fermarti a visitare le chiese storiche come la Old North Church (famosa per il suo ruolo nella Rivoluzione Americana), o semplicemente immergerti nell’atmosfera vivace del quartiere.

Il Feast of St. Anthony è uno degli eventi più importanti del North End, celebrato ogni anno a luglio, ma il quartiere è sempre animato da eventi, fiere e piccole celebrazioni.

Fenway-Kenmore
Se sei un appassionato di sport, Fenway-Kenmore è una tappa obbligata. Il Fenway Park è il campo da baseball più antico degli Stati Uniti e ospita le partite dei Boston Red Sox. Anche se non sei un tifoso di baseball, una visita al Fenway Park ti permetterà di vivere un pezzo di storia sportiva americana. Le visite guidate al parco ti portano dietro le quinte, raccontandoti la storia di uno dei luoghi più iconici di Boston.

Nella zona si trovano anche il Museum of Fine Arts e l’Isabella Stewart Gardner Museum, due delle collezioni d’arte più importanti della città. Il Museum of Fine Arts è noto per la sua impressionante collezione di opere d’arte, che spaziano dall’antichità alla modernità, mentre il Gardner Museum è famoso per la sua collezione privata e il suo splendido giardino.

Se volete sapere qualcosa sui musei che più ho amato a Boston, potete leggere qui: I (“miei”) musei di Boston, Stati Uniti

Jamaica Plain e Cambridge:
Jamaica Plain è uno dei quartieri più verdi di Boston, perfetto per chi ama stare all’aria aperta. Il Jamaica Pond, un grande lago circondato da sentieri, è ideale per passeggiate e attività all’aperto. Se sei un appassionato di botanica, non perderti l’Arnold Arboretum della Harvard University, un vasto parco che ospita una varietà incredibile di piante e alberi da tutto il mondo.

Cambridge, che ospita le prestigiose università di Harvard e il MIT, è facilmente raggiungibile dalla città e offre una vivace scena culturale e accademica. Passeggiare per il campus di Harvard è un’esperienza affascinante, e potrai anche visitare il Harvard Art Museums e il MIT Museum. Cambridge ha anche una serie di caffè, librerie e negozi indipendenti che ne fanno un quartiere molto amato.

Se vuoi saperne di più sulle Università di Boston, questo è il mio post: Harvard e MIT: la scienza a Cambridge (Boston).

Boston, informazioni pratiche

Infine i dettagli tecnici. Volo: Lufthansa Trieste-Boston, 407.73€, tariffa con solo bagaglio a mano. Ostello: HI – Boston Hostel, Theatre District (zona vicino a Chinatown), 7 notti in camerata femminile da 6 con bagno esterno non privato e colazione inclusa, 396$ (a cui vanno aggiunti 5.70% di tasse, 2.75% di tassa municipale e 6% di tassa di soggiorno). L’ostello è grande, su più piani, comodo per l’aeroporto e per il centro città. Camerate abbastanza grandi e pulite, colazione discreta. Tutto sommato, considerando i costi delle città americane, è stato per me un ottimo compromesso.

Attrazioni: ho deciso di fare la GoBoston Card (https://www.smartdestinations.com/boston-attractions-and-tours/) che consente la scelta fra 43 diverse proposte e ha una durata variabile da 1 a 7 giorni. Ho fatto quella a 7 giorni per un totale di 170.03$. Con una durata superiore ai 3 giorni c’è la possibilità di avere un’attività gratuita (io ho scelto il simpatico Boston Duck Tour, un giro esplorativo della città su un bus che si trasforma in mezzo anfibio). Ci sono anche altre possibilità di scelta tra i vari abbonamenti, conviene prima farsi un’idea di cosa si vuole vedere e poi provare a valutare la convenienza di qualche abbonamento.

Mezzi di trasporto: dopo aver dato un’occhiata al sito della subway https://www.mbta.com/schedules/subway (dove trovate tutte le info sulle fermate e sui prezzi), ho deciso di optare per l’abbonamento settimanale a 21.25$. Nei vostri piani tenete conto che, pur essendo la città non troppo estesa e potendo girare a piedi facilmente, se vi fermate un paio di giorni e decidete di raggiungere i posti un pochino più distanti (Hardvard, la JFK Library…) l’abbonamento può rivelarsi utile. Dall’aeroporto, con il bus SL1 si raggiunge gratuitamente la South Station (linea rossa) o, in alternativa, con il bus SL3 si raggiunge la fermata metro Airport (linea blu). Da queste stazioni, a seconda di dove dovete andare, potete raggiungere facilmente qualsiasi posto della città. Qui trovate un po’ di info e una cartina della metro: https://www.claudiatoffolon.com/metro-di-boston/


Se volete vedere le foto di Boston, le trovate nel mio spazio Flickr dedicato: https://www.flickr.com/photos/borntotravel77/albums/72157688883047673/

Leave a Comment