Questo itinerario fa parte di un viaggio di tre settimane attraverso i Paesi Scandinavi. Qui si racconta in particolare la parte norvegese: otto giorni nel sud della Norvegia, alla scoperta di fiordi spettacolari, città colorate e paesaggi mozzafiato.
L‘itinerario parte dalla visita di Oslo (dove sono arrivata in nave da Stoccolma). Potete trovare il dettaglio di cosa vedere a Oslo qui: https://www.claudiatoffolon.com/2020/01/26/oslo-la-capitale-del-nord/.
Da Oslo a Bergen in treno panoramico
L’itinerario comincia a Oslo, raggiunta in nave da Stoccolma. Dopo qualche giorno nella capitale norvegese si prosegue in treno verso Bergen, lungo la celebre Bergensbana: una delle tratte ferroviarie più panoramiche d’Europa.
Il percorso di 493 km attraversa 200 gallerie, 300 ponti e l’altopiano dell’Hardangervidda, con la sua stazione più alta a Finse (1.237 metri). Il biglietto costa circa 90 euro e si può prenotare direttamente sul sito delle ferrovie norvegesi: nsb.no.
Bergen e l’esplorazione dell’Hardangerfjord
Una volta a Bergen, vale la pena dedicare almeno un giorno alla città, considerata la “capitale dei fiordi”. Da Bergen si possono esplorare il vicino Hardangerfjord, la cascata Steindalsfossen e la spettacolare Vøringsfossen.
Potete trovare il dettaglio di cosa vedere a Bergen qui: https://www.claudiatoffolon.com/2020/11/28/bergen-la-capitale-dei-fiordi-norvegesi/.
Sognefjord e crociera tra i fiordi UNESCO
Proseguendo verso nord si raggiunge il Sognefjord, il fiordo più lungo della Norvegia, con i suoi 204 km. La zona più scenografica è quella del Nærøyfjord, inserito tra i Patrimoni UNESCO.
Percorrendo la strada panoramica Stalheimskleiva si arriva a Gudvangen, punto di partenza per una crociera di due ore attraverso il Nærøyfjord e l’Aurlandsfjord. Lungo il tragitto si incontra Undredal, un piccolo villaggio famoso per il formaggio di capra e per la chiesa in legno del 1147, la più piccola in uso in tutta la Scandinavia.
Chi non ha un’auto può optare per la crociera da Bergen a Flam, con soste in una decina di paesini: il battello parte alle 8 del mattino e rientra alle 21, gestito dalla compagnia Fylkesbaatane.
Ålesund e il fiordo più bello della Norvegia
Tappa successiva: Ålesund. Meno turistica ma altrettanto suggestiva, questa cittadina può essere la base per scoprire il Geirangerfjord, ritenuto il più spettacolare della Norvegia. Inserito anch’esso nella lista UNESCO, il fiordo è noto per le sue acque smeraldo, le scogliere verticali e cascate scenografiche come le Sette Sorelle, il Pretendente e il Velo da sposa.
Da Geiranger partono crociere di circa 90 minuti, con info e biglietti sul sito ufficiale Fjord Norway.
La strada delle aquile e la Trollstigen
Un’alternativa memorabile per raggiungere Geiranger è percorrere la Trollstigen, una delle strade panoramiche più famose della Norvegia. Il tratto più emozionante è l’Ørnevegen, “la strada dell’aquila”, che regala viste spettacolari sul fiordo sottostante.