Itinerario di viaggio in Nepal: tra spiritualità, natura e cultura

Reading Time: 4 minutes

Il Nepal è una terra ricca di contrasti: montagne maestose, templi sacri, tradizioni secolari e paesaggi naturali mozzafiato. Questo itinerario, sviluppato da http://www.viaggigiovani.it, è pensato per chi desidera esplorare la cultura e la spiritualità di questo paese unico, e offre un mix di esperienze che spaziano dalla tranquillità dei monasteri, alla bellezza delle città medievali e alla magia della natura selvaggia.

Giorno 1: Kathmandu – Bhaktapur

Arrivata a Kathmandu, mi sono diretta subito verso Bhaktapur, una città patrimonio dell’umanità che conserva intatto il suo fascino medievale. Qui, la visita alla Durbar Square è d’obbligo: un ampio spazio circondato da palazzi e templi che testimoniano l’importanza storica della città. Le strade di Bhaktapur sono un perfetto esempio dell’architettura Newari, che ha definito la città per secoli.

Dopo il check-in in hotel, ho partecipato a un tour guidato che ha permesso di esplorare alcuni degli angoli più suggestivi della città, con focus su sculture e monumenti storici. Pernottamento: Hotel Heritage.

Vi racconto Bhaktapur nel mio post dedicato: Bhaktapur, Nepal: viaggio nel tempo tra templi, legno scolpito e profumo di argilla.

Giorno 2: Bhaktapur – Dulikhel

Il secondo giorno è iniziato con la visita al sito sacro di Namobuddha, uno degli stupa più antichi del Nepal. Questo luogo è di grande importanza religiosa e offre una panoramica sulle tradizioni buddiste locali. La leggenda legata al sito racconta della generosità del principe Mahasattva, che si sacrificò per salvare una tigre e i suoi cuccioli.

Nel pomeriggio, il viaggio è proseguito verso Dulikhel, una cittadina montuosa che offre spettacolari vedute sulle montagne circostanti. Questo è un luogo ideale per una pausa, godendo di un panorama tranquillo e incontaminato. Pernottamento: Hotel Himalayan Horizon.

Giorno 3: Dulikhel – Kathmandu

Dopo aver lasciato Dulikhel, il viaggio mi ha portata di nuovo a Kathmandu, dove ho visitato alcuni dei templi più significativi della capitale. Il primo è stato Boudhanath, uno degli stupa buddisti più imponenti del paese, un luogo di grande importanza per i pellegrini. Ho avuto modo di osservare la sacralità dell’ambiente, con le bandiere di preghiera che ondeggiavano nel vento.

Successivamente, sono andata a visitare il tempio Pashupatinath, dedicato a Shiva, uno dei luoghi più sacri per gli indù, dove ho potuto osservare le cerimonie religiose che si svolgono lungo le rive del fiume Bagmati.

Nel pomeriggio, ho esplorato Durbar Square a Kathmandu, un’altra piazza che racconta la storia della città, e mi sono persa nelle stradine di Thamel, uno dei quartieri più caratteristici. Pernottamento: Kathmandu Guest House.

Vi racconto Kathmandu nel mio post dedicato: Alla scoperta di Kathmandu: tra templi, storia e tradizioni della capitale nepalese.

Giorno 4: Kathmandu – Chitwan National Park

Il trasferimento successivo mi ha portata verso Chitwan National Park, una delle riserve naturali più importanti del Nepal, famosa per la sua fauna selvaggia. Dopo un lungo viaggio, ho avuto l’opportunità di visitare un villaggio della comunità Tharu, dove ho potuto osservare lo stile di vita rurale e conoscere le tradizioni locali. Pernottamento: Narayani Safari Resort.

Giorno 5: Chitwan National Park

La giornata successiva è stata interamente dedicata alle attività nel parco. Ho partecipato a un safari in jeep nella giungla, dove ho avuto la possibilità di osservare la fauna locale, tra cui rinoceronti, cervi e numerosi uccelli. Successivamente, ho fatto una gita in canoa sul fiume Rapti, per avvistare coccodrilli e altre specie acquatiche, e ho concluso la giornata con una passeggiata nella giungla, accompagnata da una guida esperta. Pernottamento: Narayani Safari Resort.

Giorno 6: Chitwan – Pokhara

Il viaggio è proseguito verso Pokhara, una delle città più belle del Nepal, situata sulle rive del lago Pewa. Dopo un viaggio piuttosto lungo, ho avuto del tempo libero per esplorare la città e visitare alcuni luoghi di interesse, tra cui il tempio Barahi e la cascata Devin. Pernottamento: Mt Kailash Resort.

Giorno 7: Pokhara

La giornata è iniziata all’alba, con una vista panoramica dalla collina di Sarangkot, famosa per le viste spettacolari sulla catena dell’Annapurna. Dopo la colazione, ho fatto un giro in barca sul lago Pewa e una breve camminata nei dintorni. Pernottamento: Mt Kailash Resort.

Vi racconto Kathmandu nel mio post dedicato: Alla scoperta di Pokhara: un angolo di paradiso tra monti e laghi.

Giorno 8: Pokhara – Bandipur

Il viaggio è proseguito verso Bandipur, un villaggio tradizionale noto per la sua conservata architettura Newari. Ho visitato le stradine principali, i templi e ho fatto una passeggiata sulle colline circostanti, godendo di un altro splendido panorama himalayano. Pernottamento: The Old Inn Bandipur.

Giorno 9: Bandipur – Pharping

La mattina è iniziata con una visita al Monastero di Neydo a Pharping, un luogo di grande tranquillità dove ho avuto l’opportunità di partecipare alla meditazione insieme ai monaci. Questo incontro è stato un’opportunità per immergersi nella spiritualità locale. Pernottamento: Neydo Monastery.

Giorno 10: Pharping – Dakshinkali – Patan – Kathmandu

L’ultimo giorno del viaggio mi ha portata a Dakshinkali, un tempio dedicato a Kali, la dea induista. Successivamente, ho esplorato Patan, una città famosa per la sua Durbar Square, piena di templi e palazzi storici. Infine, ho concluso la giornata con una visita al Tempio di Swayambhunath, conosciuto come il Monkey Temple, da dove ho potuto ammirare una vista panoramica su Kathmandu. Pernottamento: Kathmandu Guest House.

Vi racconto Patan nel mio post dedicato: Patan, Nepal: un gioiello di arte e cultura Newar.

Giorno 11: Partenza

L’ultimo giorno è stato dedicato al viaggio di ritorno. Dopo aver lasciato Kathmandu, sono tornata in aeroporto per il volo di rientro.

Questo viaggio in Nepal è stato un’opportunità unica di esplorare un paese ricco di tradizioni, spiritualità e bellezze naturali. Ogni tappa ha offerto una prospettiva diversa e un’esperienza che mi rimarrà nel cuore. Mi raccomando, per l’organizzazione perfetta del vostro viaggio in Nepal, potete rivolgervi a Viaggi Giovani. In gruppo o da soli, sapranno studiare la soluzione adatta per voi! http://www.viaggigiovani.it.


Se volete vedere le mie foto del Nepal, le trovate nel mio spazio Flickr dedicato: https://www.flickr.com/photos/borntotravel77/collections/72157723491730056/.

Leave a Comment