Paesi Bassi

Cinque giorni nei Paesi Bassi: itinerario con base ad Amsterdam

Reading Time: 4 minutes

Cinque giorni nei Paesi Bassi, con Amsterdam come base, sono un buon compromesso per assaporare l’atmosfera delle sue città più interessanti, senza dover cambiare alloggio ogni notte. Il sistema ferroviario olandese è efficiente, puntuale e copre tutto il paese con frequenze elevate: perfetto per organizzare un viaggio a ritmo lento, ma ricco di spunti tra arte, architettura, tulipani e canali.

Ovviamente per vedere Amsterdam un giorno non è assolutamente sufficiente, quindi vi consiglio questo itinerario se non è la vostra prima visita dei Paesi Bassi o, in alternativa, di aggiungere uno o due giorni per la visita della Capitale.

Giorno 1 – Amsterdam: tra canali, musei e quartieri da esplorare

Una giornata intera ad Amsterdam non basta, ma è un buon inizio. Il consiglio è iniziare la giornata al Rijksmuseum, per lasciarsi incantare da Rembrandt e Vermeer, e magari proseguire al vicino Van Gogh Museum se si ha tempo. Una passeggiata nel quartiere dei musei, con tappa al Vondelpark, aiuta a trovare il giusto equilibrio tra arte e vita quotidiana.

Il pomeriggio può essere dedicato a una camminata tra Jordaan, con i suoi cortili nascosti e le boutique indipendenti, e il centro storico, passando per Piazza Dam e il quartiere a luci rosse. Per cena, meglio allontanarsi dalle zone turistiche e cercare un ristorante a De Pijp o Oud-West.

Paesi Bassi

Giorno 2 – Keukenhof e Delft: colori e atmosfere d’altri tempi

La seconda giornata parte presto con un treno per Lisse (via Schiphol o Leiden), per visitare il Keukenhof, il parco floreale che tra fine marzo e metà maggio si trasforma in un’esplosione di colori. Tulipani, narcisi e giacinti si alternano in aiuole curate e scenografiche, perfette per una passeggiata fotografica tra i simboli della primavera olandese. Vi parlo del Keukenhof nel mio post dedicato: Keukenhof Park: il giardino dei tulipani più famoso d’Olanda.

Nel pomeriggio, da Leiden o Schiphol, si può raggiungere Delft, elegante e raccolta, famosa per le sue ceramiche blu e bianche. Una camminata nel centro storico, tra il Nieuwe Kerk, il canale principale e i vicoli silenziosi, permette di cogliere il lato più raffinato e tranquillo dei Paesi Bassi.

Giorno 3 – L’Aja e Rotterdam: tra politica, arte e architettura

La mattina inizia con il treno verso L’Aja (Den Haag). Qui si cammina tra palazzi istituzionali e piazze tranquille, con tappe come il Binnenhof, sede del Parlamento, e il Mauritshuis, museo raccolto e sorprendente che custodisce opere come “La ragazza con l’orecchino di perla”.

Nel pomeriggio, da L’Aja si raggiunge Rotterdam in meno di mezz’ora. La città, completamente ricostruita dopo la Seconda Guerra Mondiale, è oggi un laboratorio di architettura contemporanea. Da non perdere il Markthal, le case cubiche e il ponte Erasmusbrug. Per chi ama lo stile urbano, questa è la città giusta.

Giorno 4 – Utrecht: canali diversi, atmosfera rilassata

Il quarto giorno è dedicato a Utrecht, a circa 30 minuti da Amsterdam. Il centro storico si sviluppa attorno alla torre del Duomo, che si può anche salire per godere di una vista sulla città. Ma la vera particolarità di Utrecht sono i suoi canali: più bassi rispetto alla strada, bordati da vecchi magazzini trasformati in caffè e atelier.

Utrecht ha un’anima giovane grazie all’università e una scena gastronomica interessante. È il posto ideale per rallentare un po’ i ritmi del viaggio, tra brunch e negozietti vintage.

Giorno 5 – Haarlem e ritorno ad Amsterdam

Per l’ultimo giorno, si può partire da Amsterdam con un breve treno per Haarlem, graziosa cittadina a soli 15 minuti di distanza. Qui si può visitare il Museo Frans Hals, passeggiare nella Grote Markt o entrare nei piccoli hofjes, cortili nascosti pieni di fiori.

Haarlem è anche un buon posto dove fare shopping in tranquillità o prendere un caffè in una delle sue pasticcerie storiche prima di rientrare ad Amsterdam nel pomeriggio, magari per un’ultima passeggiata al tramonto lungo i canali.


Come spostarsi tra le città

Il modo più comodo per spostarsi è il treno: le tratte sono brevi, i treni frequenti e i collegamenti diretti. Si può usare una carta ricaricabile (OV-chipkaart) o acquistare singoli biglietti online. Per chi ha intenzione di prendere molti treni, può valere la pena valutare un abbonamento giornaliero regionale.


Dove dormire

Amsterdam offre moltissime opzioni, ma per restare fuori dalla confusione meglio scegliere alloggi nei quartieri come De Pijp, Jordaan o vicino a Vondelpark. Sono ben collegati, tranquilli e pieni di locali interessanti.


Leave a Comment