Anversa, situata nel nord del Belgio, è una città ricca di fascino e storia. Facile da raggiungere da Bruxelles, questa città fiamminga offre una miscela perfetta di architettura storica e moderna, con una vivace scena culturale.
Anversa è stata una tappa del mio week-end lungo alla scoperta delle Fiandre. Ve ne parlo qua: Itinerario di viaggio nelle Fiandre: hotel, posti dove mangiare e spostamenti per quattro giorni tra Gand, Bruges e Anversa.
Come arrivare ad Anversa
Anversa si trova a soli 45 km da Bruxelles, facilmente raggiungibile in treno o bus. L’aeroporto più vicino è Bruxelles-Zaventem, ben servito da voli internazionali e low-cost. Dal terminal, un treno diretto o un autobus portano rapidamente al centro della città, in meno di mezz’ora. Se arrivate da Charleroi, un po’ più lontano, dovrete considerare l’autobus o il treno con cambi.
La Stazione Centrale di Anversa
Una volta arrivati, la prima tappa obbligata è la Stazione Centrale di Anversa, un vero capolavoro di architettura. Costruita tra il XIX e il XX secolo, la stazione è famosa per la sua grande cupola e la volta in ferro e vetro lunga 66 metri. Questa stazione è un simbolo della ricchezza economica del Belgio durante il periodo coloniale, voluta per celebrare i 40 anni del regno di Leopoldo II.

Il centro di Anversa
Il centro di Anversa è un labirinto di strade affascinanti, piazze storiche e monumenti che raccontano secoli di cultura, commercio e arte.
Al centro di Anversa, si trova la Grote Markt, la piazza principale della città, che è il luogo ideale per iniziare l’esplorazione. La piazza è circondata da un gruppo di edifici monumentali che una volta ospitavano le corporazioni e le gilde medievali, simbolo dell’importanza commerciale della città. I palazzi che si affacciano sulla Grote Markt non sono quelli originali, ma copie restaurate degli edifici distrutti da incendi nel corso dei secoli. Nonostante ciò, questi edifici, con le loro facciate ornate e le statue dorate che rappresentano la Giustizia e la Prudenza, mantengono un fascino inconfondibile.
Proprio accanto alla Grote Markt si erge il Municipio di Anversa, uno dei più antichi edifici rinascimentali in Europa e sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Il Municipio fu costruito tra il 1561 e il 1565, in stile rinascimentale, su un precedente edificio più modesto. L’architetto, ispirato dall’arte fiorentina e romana, diede vita a un palazzo che simboleggiava il potere della città. Durante il periodo della Controriforma, la statua di Brabo, il leggendario fondatore di Anversa, fu sostituita con una statua della Vergine Maria, che ancora oggi si trova sulla facciata. Un altro dettaglio interessante è la testa di aquila sulla parte alta del palazzo, che guarda verso Aquisgrana, città tedesca dove riposa Carlo Magno, simbolo del legame storico tra Anversa e il Sacro Romano Impero.

La Cattedrale di Nostra Signora (Onze-Lieve-Vrouwekathedraal) è uno dei principali esempi di architettura gotica in Belgio e un altro importante Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Con la sua torre che svetta maestosamente sopra la città, la Cattedrale è il punto di riferimento indiscusso di Anversa. La facciata principale, sebbene parzialmente nascosta dalle case circostanti, è di grande impatto, con le sue tre torri. Le due torri laterali rappresentano i poteri civico e religioso, mentre la torre centrale ha una funzione civica, come torre del municipio.
All’interno della Cattedrale, i visitatori sono accolti da un ambiente imponente, con sette navate che si estendono verso l’alto. Tra i tesori custoditi nella Cattedrale, spicca l’Assunzione della Vergine, un capolavoro di Peter Paul Rubens, che qui ha anche dipinto altri altari e opere. L’opera di Rubens è una delle ragioni principali per cui molti visitatori si recano ad Anversa: la città è un importante centro della sua carriera e l’artista ha lasciato un segno indelebile nel suo patrimonio culturale.
A pochi passi dalla Grote Markt, si trova la Groen Plaats, una piazza incantevole dove i locali e i turisti si incontrano per prendere un caffè o fare due chiacchiere. Qui si trova la statua di Rubens, il pittore che ha lasciato un’impronta indelebile sulla città. La piazza è il luogo perfetto per fermarsi e godere dell’atmosfera vivace di Anversa. Dalla Groen Plaats, è facile accedere alla Casa di Rubens, una delle residenze più emblematiche della città, che oggi ospita un museo che racconta la vita e le opere di questo grande maestro fiammingo.
La Casa di Diamante (Karbonkelhuis) si trova vicino alla Groen Plaats ed è un altro edificio che merita attenzione. Oggi sede dell’Hotel Hilton, la casa ha una lunga storia, risalente al periodo rinascimentale, ed è un esempio perfetto dello splendore passato di Anversa come centro del commercio dei diamanti. La città è famosa per la sua tradizione nel taglio e nella lavorazione dei diamanti, e questa casa ne è un simbolo.
Proseguendo verso Meir, la via principale dello shopping di Anversa, si può apprezzare l’armonia tra l’architettura storica e le moderne boutique. Qui, oltre a fare acquisti, è possibile ammirare splendidi edifici storici come l’Osterriethhuis in stile rococò e il Stadsfeestzaal, un palazzo che una volta ospitava eventi eleganti e ora è un centro commerciale. Meir è una delle strade più frequentate della città, ma alzando lo sguardo, si scoprono angoli sorprendenti di architettura.

Hofstraat e l’Antica Borsa di Anversa, il cuore del commercio storico
La Hofstraat è una delle strade più storiche di Anversa. Il suo nome, che letteralmente significa “Strada della Corte”, ci ricorda il legame della città con il potere e la nobiltà. La via si snoda in una zona che un tempo era il centro delle attività commerciali, e oggi si presenta come una strada affascinante, con edifici eleganti che raccontano storie di un tempo lontano, ma anche di un’evoluzione urbana che ha saputo mantenere intatta la sua identità storica.
Passeggiando lungo Hofstraat, si è immediatamente colpiti dall’atmosfera che pervade l’area. I palazzi storici che caratterizzano questa strada sono un perfetto esempio di come l’architettura fiamminga ha saputo coniugare praticità e bellezza. Le facciate ben conservate degli edifici, con i loro dettagli gotici e rinascimentali, sono un richiamo continuo alla grandezza della città nel periodo del suo massimo splendore commerciale.
A metà strada lungo Hofstraat, sorge l’Antica Borsa (Beurs van Antwerpen), uno degli edifici più emblematici di Anversa. Questo storico centro di commercio fu costruito nel 1531 e rappresentava il centro nevralgico delle attività mercantili della città. Anversa, grazie alla sua posizione strategica e ai suoi porti, era diventata il principale centro commerciale d’Europa, e la Borsa ne era il simbolo vivente.
L’edificio, originariamente progettato come un centro di scambio di beni e merci, è un esempio straordinario di architettura rinascimentale fiamminga. Costruito in mattoni rossi e pietra, l’Antica Borsa presenta una facciata decorata con eleganti colonne e archi che conferiscono un aspetto solido e imponente. L’interno dell’edificio ospitava sale dove i mercanti si riunivano per fare affari e contratti, e l’atmosfera di quegli anni è ancora palpabile nel design architettonico, che evoca il dinamismo commerciale che ha reso Anversa una delle città più importanti dell’Europa del Rinascimento.
L’Antica Borsa, costruita con l’intento di rendere la città ancora più attraente per i mercanti, fu all’epoca un simbolo di potenza economica e politica. La Borsa di Anversa divenne un modello per altri centri mercantili in tutta Europa, e proprio qui furono formulate le prime borse valori moderne, che permisero la creazione di contratti finanziari, con l’obiettivo di facilitare il commercio internazionale. Questo aspetto è ciò che rende ancora oggi l’Antica Borsa di Anversa un simbolo del dinamismo economico che ha caratterizzato la città nel corso dei secoli. Anche se oggi non viene più utilizzato come centro di scambio di merci, l’edificio ospita eventi culturali, mostre e manifestazioni che celebrano la storia della città e del suo legame con il commercio.
I Musei di Anversa
Anversa è strettamente legata al celebre pittore Peter Paul Rubens, uno degli artisti più noti del Barocco. La sua casa, oggi trasformata in museo, è un luogo simbolo della città. Casa Rubens (Rubenshuis), situata nel quartiere Het Zuid, è un autentico capolavoro architettonico che riflette il gusto rinascimentale e barocco dell’artista. La residenza, con i suoi giardini eleganti e le stanze sfarzose, era anche uno studio dove Rubens creava alcune delle sue opere più celebri. Oggi, il museo espone una collezione che include dipinti di Rubens e dei suoi allievi, ma anche opere di altri maestri fiamminghi del periodo, come Anthony van Dyck e Jacob Jordaens. La visita alla Rubenshuis non è solo un tuffo nell’arte, ma anche un viaggio nella storia di una città che ha dato vita a una delle correnti artistiche più importanti di tutti i tempi. ATTENZIONE, LA CASA AD OGGI (APRILE 2025) è CHIUSA PER RESTAURO, consultate il sito ufficiale per la riapertura (https://rubenshuis.be/en).
Oltre alla casa di Rubens, Anversa vanta numerosi altri musei che celebrano la sua ricca tradizione artistica. Tra i più importanti troviamo:
- Museo delle Belle Arti (KMSKA): uno dei musei più prestigiosi del Belgio, che ospita una vasta collezione di dipinti fiamminghi, tra cui opere di Rubens, Van Dyck e altri maestri fiamminghi del XVII secolo. Il museo ha recentemente riaperto dopo una lunga ristrutturazione, offrendo ai visitatori una nuova esperienza immersiva nella storia dell’arte fiamminga.
- Museo di Arte Contemporanea (MuHKA): situato nel quartiere Het Zuid, il MuHKA è un punto di riferimento per gli amanti dell’arte moderna e contemporanea. Ospita una collezione di opere d’arte che spaziano dagli anni ’70 fino ad oggi, con un focus particolare sugli artisti belgi. Le mostre temporanee di questo museo sono spesso molto innovative e sperimentali, offrendo uno spunto di riflessione sui temi della società contemporanea.
- Museo della Fotografia (FoMu): questo museo è dedicato alla fotografia e offre una vasta collezione di opere che esplorano la storia della fotografia, dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Mostre di fotografi internazionali e belgi si alternano, facendo di Anversa un importante punto di riferimento per la fotografia.
- Museo della Navigazione: ospitato nel Kasteel Steen, fortificazione difensiva nata con lo scopo di proteggere la città dai numerosi attacchi provenienti dal fiume, racconta la storia marittima di Anversa e del fiume Schelda, una delle vie fluviali più importanti d’Europa.
- Museum aan de Stroom (MAS): il più grande museo di Anversa, situato nel quartiere Eilandje lungo le rive del fiume Schelda. Inaugurato nel maggio 2011,si distingue per la sua architettura innovativa: un edificio di 60 metri d’altezza progettato dallo studio Neutelings Riedijk Architects. La facciata combina pietra arenaria rossa indiana con pannelli di vetro curvi, creando un effetto visivo affascinante. La struttura è composta da dieci piani, ognuno ruotato di 90 gradi rispetto al precedente, formando una spirale che culmina in una piattaforma panoramica al decimo piano, offrendo viste spettacolari sulla città e sul porto. Il MAS ospita una vasta collezione di circa 600.000 oggetti, che riflettono la ricca storia di Anversa come porto internazionale e crocevia culturale. Le gallerie sono disposte in “scatole” sovrapposte, offrendo percorsi espositivi unici e spazi interattivi che coinvolgono i visitatori in modo innovativo.
Oltre alla sua tradizione artistica, Anversa è anche una delle capitali mondiali della moda. La città è celebre per la sua Scuola di Moda di Anversa, che ha prodotto alcuni dei designer più noti e innovativi al mondo, tra cui Dries Van Noten, Ann Demeulemeester, e Haider Ackermann. La presenza di questi stilisti e dei loro negozi di alta moda, così come i boutique e i negozi di design contemporaneo, conferiscono ad Anversa una reputazione di città all’avanguardia nel mondo della moda.
Il porto di Anversa, la riqualificazione urbana
Il porto di Anversa è il secondo più grande d’Europa, situato nella parte superiore dell’estuario del fiume Schelda. Negli ultimi decenni, Anversa ha intrapreso un’importante riqualificazione urbana delle aree portuali centrali, trasformandole in spazi accessibili al pubblico. Questa trasformazione ha incluso la creazione di residenze, servizi e centri culturali, come il Museum aan de Stroom (MAS) e il Red Star Line Museum, che raccontano la storia delle migrazioni verso il Nuovo Mondo.
Un esempio significativo di questa riqualificazione è la Port House, sede dell’Autorità Portuale di Anversa. Situata nel quartiere ‘t Eilandje, la Port House è stata progettata dall’architetto Zaha Hadid e inaugurata nel 2016. L’edificio combina una storica stazione dei pompieri con una moderna struttura in vetro a forma di diamante, diventando un simbolo dell’innovazione architettonica della città.
Il quartiere offre una varietà di bar e ristoranti, molti dei quali con terrazze all’aperto proprio lungo il fiume. È un ottimo posto per una passeggiata serale, gustando un cocktail o semplicemente rilassandosi mentre si osserva la navigazione sul fiume.
Se volete vedere le mie foto di Anversa, e delle altre città delle Fiandre, le trovate nel mio spazio Flickr dedicato: https://www.flickr.com/photos/borntotravel77/albums/72177720309121961/.