Chinatown non è solo uno dei quartieri più vivaci e colorati di Singapore, ma anche una vera e propria immersione nella storia della città. Questo quartiere racconta la storia dei primi immigrati cinesi e delle loro tradizioni, ma anche quella di una Singapore moderna che non ha dimenticato le sue radici. Io l’ho visitato dedicandogli un pomeriggio.
Buddha Tooth Relic Temple
Il Buddha Tooth Relic Temple è uno dei templi più emblematici di Singapore, noto non solo per la sua bellezza architettonica ma anche per il suo significato spirituale profondo. Situato nel cuore di Chinatown, questo tempio buddista ospita una delle reliquie più sacre del Buddhismo: un dente del Buddha, che si dice essere stato estratto dal corpo del Buddha dopo la sua morte.
E’ stato inaugurato nel 2007, ma la sua costruzione si basa su una lunga tradizione di edifici religiosi che riflettono la cultura cinese e buddista. Il tempio è stato eretto per ospitare la sacra reliquia del dente di Buddha, che secondo la tradizione sarebbe stato recuperato durante il viaggio del Buddha attraverso l’Asia. Sebbene non sia possibile verificarne la veridicità storica, la reliquia rappresenta un simbolo di saggezza, compassione e illuminazione.
Il tempio è una delle poche strutture a Singapore che segue fedelmente l’architettura tradizionale cinese, in particolare lo stile della dinastia Tang, ed è stato progettato per riflettere la spiritualità e l’armonia della tradizione buddista, con tetti a più livelli, decorazioni intricate, colonne scolpite e una serie di statue di divinità buddiste. La struttura si compone di quattro piani, ognuno con una sua funzione specifica:
- Piano terra: All’ingresso del tempio si trova una grande statua di Maitreya, il Buddha del futuro, che accoglie i visitatori. Il piano terra è dedicato principalmente alla meditazione e alla preghiera, ed è qui che si trovano numerosi altari e oggetti di culto.
- Secondo piano: Questo piano ospita il Buddha Tooth Relic, che viene conservato in una stupa d’oro massiccio. L’accesso a questa stanza è consentito solo in assoluto silenzio e ovviamente non è possibile fotografare. La reliquia del Buddha viene esposta durante occasioni speciali e celebrazioni, come il Vesak Day, che segna la nascita, l’illuminazione e la morte del Buddha. In questi giorni, il tempio organizza cerimonie e preghiere collettive che attirano devoti da tutto il mondo.
- Terzo piano: Qui si trova un piccolo museo buddista, che offre una panoramica sulla storia del Buddhismo e sulle pratiche buddiste tradizionali. Il museo ospita anche mostre temporanee su vari aspetti del Buddhismo, come l’arte sacra, la meditazione e i testi buddisti.
- Quarto piano: Il piano superiore del tempio è un giardino zen, che offre un’area di tranquillità per la meditazione e la riflessione. Questo giardino è perfetto per coloro che cercano un momento di pace in mezzo al trambusto di Chinatown.
Thian Hock Keng Temple
Il Thian Hock Keng Temple è uno dei templi taoisti più antichi e significativi di Singapore, costruito nel 1821 dai primi immigrati cinesi Hokkien. È dedicato alla dea Ma Zu Po, la dea del mare, che nella tradizione cinese è venerata come protettrice dei marinai e dei viaggiatori. La sua imponente architettura in stile cinese si distingue per i tetti decorati con figurazioni mitologiche, draghi e divinità.
Il Thian Hock Keng Temple fu costruito nel 1839 dai primi emigranti cinesi, che arrivarono a Singapore principalmente dalla provincia del Fujian, in Cina. Fu eretto in onore di Ma Zu Po per ringraziarla della sua protezione durante i pericolosi viaggi attraverso il mare. I marinai cinesi, infatti, attraversavano l’Oceano Pacifico e il Mar Cinese Meridionale in condizioni difficili, e il tempio divenne un simbolo di speranza e protezione per la comunità. Nel corso degli anni, il tempio è stato ristrutturato e restaurato, ma è riuscito a mantenere il suo fascino tradizionale. Nel 1973, è stato dichiarato monumento nazionale di Singapore, riconoscendo così il suo valore storico e culturale.
Il Thian Hock Keng Temple è un esempio splendido di architettura cinese tradizionale. La sua costruzione è in stile Fujian, con influenze della scuola architettonica Xiamen. Alcuni degli elementi più distintivi includono Vasi di ceramica e lampade a olio che aggiungono un tocco di autenticità all’atmosfera del tempio, tetti curvi con motivi decorativi e statue di divinità cinesi, tra cui draghi e fenici, colonne in legno scolpite con dettagli intricati, porte e finestre in legno intagliato che presentano scene mitologiche cinesi.
Kuan Im Tng Temple
Proseguendo lungo Telok Ayer Street, troverai il Kuan Im Tng Temple, un tempio dedicato a Kuan Yin, la dea della misericordia e della compassione. Questo tempio, un po’ più discreto rispetto agli altri, ha un’atmosfera di calma e spiritualità. La sua costruzione risale al 1884, e qui i fedeli si recano per pregare e fare offerte a Kuan Yin, cercando pace e benedizioni.
Sri Mariamman Temple
Il Sri Mariamman Temple è il tempio induista più antico e famoso di Singapore, ed è uno dei punti salienti di Chinatown. Il Sri Mariamman Temple fu fondato nel 1827 dai primi immigrati indiani che arrivarono a Singapore nel XIX secolo. Fu costruito per rendere omaggio a Mariamman, la dea della salute e della protezione. Secondo la tradizione induista, Mariamman è una divinità in grado di proteggere le persone dalle malattie e di garantire prosperità e benessere.
Nel corso dei secoli, il tempio è diventato il centro spirituale della comunità induista di Singapore, con la partecipazione di numerosi devoti che giungono da tutte le parti del mondo per pregare e fare offerte. La sua storia è legata anche al periodo in cui Singapore era una colonia britannica e la comunità indiana lottava per trovare un posto nella società coloniale.
L’architettura del Sri Mariamman Temple è un magnifico esempio di stile tradizionale indo-sri lankese, noto come Dravidian, che è molto comune nei templi indiani del sud. Il tempio è facilmente riconoscibile per la sua torana (porta monumentale) ricca di sculture, che è decorata con figure mitologiche e divinità indù. La facciata principale è adornata da una serie di figure in stucco di divinità, animali e personaggi mitologici che raccontano storie sacre del pantheon induista.
Lao Pa Sat (Telok Ayer Market)
Sebbene non sia un tempio, il Lao Pa Sat (il mercato di Telok Ayer) merita una menzione. Questo edificio storico, costruito nel 1824, è una delle strutture coloniali più belle di Singapore e un tempo ospitava il mercato alimentare e le botteghe di Chinatown. Oggi è un posto dove assaporare ottimi piatti tradizionali cinesi e malay. Nei pressi si trovano anche dei piccoli templi, perfetti per completare il percorso spirituale della zona.
Passeggiata tra i murales di Chinatown
Chinatown è un vero e proprio museo a cielo aperto, grazie ai suoi murales che raccontano la vita quotidiana della comunità cinese a Singapore.
- Murales di Ann Siang Hill: nella zona tra Ann Siang Hill e Club Street, si trovano una serie di murales che raccontano la storia del quartiere con scene di vita quotidiana, dalle vendite al mercato alle tradizioni legate alla medicina cinese.
- Murales di Keong Saik Road: una delle vie più affascinanti di Chinatown, famosa per i suoi edifici coloniali e storici, è anche sede di murales dedicati alla vita tradizionale e alle icone culturali di Singapore. Camminando lungo questa strada, si possono ammirare murales che raffigurano scene di vecchi mestieri e tradizioni familiari.
- Tiong Bahru Street Art: anche se Tiong Bahru è più conosciuto per le sue architetture art-deco e la sua atmosfera tranquilla, è possibile trovare murales e opere d’arte pubblica che raccontano la storia del quartiere.
Infine cercate il murale che ritrae Bruce Lee, un omaggio al suo impatto culturale globale e alla sua eredità nelle arti marziali. L’opera è stata realizzata su una delle pareti di un edificio lungo Keong Saik Road, una delle strade più affascinanti di Chinatown.
Shopping in Pagoda Street
Pagoda Street è un vero paradiso per gli amanti dello shopping, con numerosi negozi che vendono souvenir tradizionali, abbigliamento, artigianato locale e prodotti alimentari tipici. E’ famosa anche per i suoi street food, con numerosi ristoranti e bancarelle che offrono piatti tipici della cucina cinese, indiana e peranakan.
La strada è un luogo vivace durante il giorno, ma la sua atmosfera cambia completamente la sera, con i mercati che si animano e i ristoranti che offrono specialità notturne. È una buona idea visitarla sia di giorno che di sera per vedere entrambe le facce del quartiere.
Chinatown Complex Market & Food Centre e Maxwell Food Centre
Il Chinatown Complex Market & Food Centre è il più grande hawker centre di Singapore. Questo mercato è il cuore pulsante della comunità locale, con venditori che offrono ogni tipo di piatto tradizionale. Qui si trova anche il Chinatown Wet Market, dove i locali fanno la spesa quotidiana.
Chinatown è anche un paradiso per gli amanti della cucina locale, e uno dei posti migliori per provarla è il Maxwell Food Centre. Questo hawker centre offre piatti tipici di Singapore a prezzi molto accessibili. Da non perdere le specialità come il Hainanese Chicken Rice, i satay e la laksa.

Informazioni pratiche per raggiungere Chinatown a Singapore
Chinatown si trova nel centro di Singapore, ed è uno dei quartieri più vivaci e storici della città. È facilmente accessibile da varie zone e ben collegato tramite la MRT (Mass Rapid Transit), con la fermata Chinatown MRT Station (linee North East e Downtown). Il quartiere è delimitato da Telok Ayer a est, Tanjong Pagar a sud e Outram a ovest.
Se volete vedere le mie foto di Singapore, le trovate nel mio spazio Flickr dedicato: https://www.flickr.com/photos/borntotravel77/albums/72177720322357326/.