Kazakistan: informazioni pratiche per organizzare il viaggio

Reading Time: 4 minutes

Organizzare un viaggio in Kazakistan può sembrare complicato all’inizio, soprattutto per chi si muove in autonomia tra città molto distanti tra loro. Ma con un po’ di pianificazione si rivela tutto abbastanza semplice. In questo post raccolgo tutte le informazioni logistiche utili: come arrivare, come spostarsi, dove dormire e come restare connessi durante il viaggio. Un itinerario che tocca Astana, Almaty e Turkestan, tre città molto diverse tra loro, collegate da lunghi ma comodi viaggi in treno notturno.

Come arrivare

Sono partita da Venezia con Turkish Airlines, facendo scalo a Istanbul e atterrando ad Astana (l’aeroporto si chiama Nur-Sultan). Sono poi ripartita sempre con Turkish Airlines da Alamty.

Treni: come muoversi tra le città

Per gli spostamenti interni ho scelto il treno, un mezzo affidabile e confortevole in Kazakistan. Per prenotare i treni in Kazakistan ho utilizzato Tickets.kz, il sito più comodo per chi non parla russo. È disponibile in inglese e ha un’interfaccia semplice e intuitiva.

Basta inserire la città di partenza e quella di arrivo, selezionare la data e cliccare su “Search”. Il sistema mostra tutti i treni disponibili con orari, durata del viaggio, tipo di carrozze e posti disponibili. Si può scegliere tra diverse classi: la prima classe (2 posti per scompartimento), la seconda classe (4 posti), oppure i vagoni open-space tipo “Platzkart”.

Una volta selezionato il treno, si può scegliere il posto direttamente dalla mappa del vagone. Il sito accetta pagamenti con carte Visa e MasterCard internazionali e, a differenza del sito ufficiale delle ferrovie kazake, non chiede un numero di telefono locale per registrarsi.

Dopo l’acquisto si riceve il biglietto in formato PDF via email: va mostrato sul telefono al controllore, non è necessario stamparlo.

Il mio itinerario in breve

  • Astana: 1 giorno
  • Treno notturno per Almaty: circa 12 ore
  • Almaty: 2 giorni
  • Treno notturno per Turkestan: circa 14 ore
  • Turkestan: 2 giorni
  • Ritorno ad Almaty: treno notturno

Alloggi

Ecco gli hotel dove ho soggiornato durante il mio viaggio in Kazakistan:

  • Astana: Comfort Hotel Astana – Un hotel semplice ma funzionale, in una zona tranquilla della città, comodo per raggiungere il centro anche a piedi o in taxi.
  • Almaty: Renion Park Hotel – Ottima posizione a due passi dal Parco Panfilov e dalla Zenkov Cathedral. Camere spaziose, colazione abbondante e staff disponibile.
  • Turkestan: Edem Hotel – Struttura moderna e pulita, a breve distanza dal mausoleo di Khoja Ahmed Yasawi. Ideale per esplorare la città a piedi.

Connessione internet

Per restare connessa durante il viaggio, ho acquistato una eSIM su esim.com. L’attivazione è stata semplice: ho ricevuto un QR code via email, l’ho scansionato e in pochi minuti ero online. Una soluzione pratica per evitare costi di roaming e avere internet stabile in tutto il paese.

Per tutti i dettagli su cosa vedere ad Astana, Almaty e Turkestan, ho dedicato a ciascuna tappa un post a parte, dove puoi trovare racconti, itinerari e consigli pratici per esplorarle al meglio.

Leave a Comment