Basta poco per sentirsi altrove. Una strada che si arrampica tra boschi fitti, il profilo imponente delle Alpi Giulie e poi loro: i Laghi di Fusine, incastonati come gemme ai piedi della catena montuosa. Li avevo visti in foto mille volte, ma nulla rende davvero giustizia a quello che si prova appena si arriva: quiete, freschezza, una bellezza che cambia a ogni ora del giorno.
Itinerario ad anello: tra il lago inferiore e quello superiore
L’escursione più semplice e scenografica è quella che collega i due laghi: il Lago Inferiore, facilmente raggiungibile dal parcheggio, e il Lago Superiore, un po’ più nascosto ma ancora più suggestivo. Il sentiero ad anello (circa 1,5 ore a passo lento) si snoda tra abeti, radure e scorci continui sull’acqua, con la possibilità di fermarsi per un picnic o rilassarsi sulle rive.
Camminando si percepisce tutta la forza geologica della zona: i laghi sono di origine glaciale e l’ambiente è perfettamente preservato. Nei giorni limpidi le montagne si specchiano nell’acqua creando riflessi quasi surreali.
Fermarsi al rifugio e proseguire verso la Val Romana
Vicino al Lago Superiore si trova il Rifugio Zacchi, raggiungibile con una salita più impegnativa (circa 1h da lì), per chi vuole allungare la camminata e godersi anche un pranzo in quota. In alternativa, si può esplorare la zona pianeggiante verso la Val Romana, costeggiando le torbiere e addentrandosi in un paesaggio da fiaba.
Informazioni pratiche sui Laghi di Fusine
- Come arrivare: i laghi si trovano nel comune di Tarvisio, in Friuli Venezia Giulia, a pochi chilometri dal confine con Slovenia e Austria. Raggiungibili in auto, con parcheggio a pagamento nei pressi del Lago Inferiore.
- Quando andare: in primavera e in estate per godere dei colori più vivi. In autunno il foliage è spettacolare. In inverno il paesaggio si trasforma e si possono praticare attività sulla neve.
- Cosa portare: scarpe da trekking o da camminata, acqua, snack o pranzo al sacco. In estate, repellente per insetti.
Nelle vicinanze dei Laghi di Fusine ci sono alcune opzioni davvero valide per mangiare bene in un contesto autentico, montano e tranquillo. Un’ottima scelta è l’Agriturismo Prati Oitzinger, circa 10 minuti in auto dai Laghi di Fusine. E’ un agriturismo immerso nella natura, perfetto per chi cerca piatti genuini della tradizione friulana e carinziana, con ingredienti a km zero. Il menù cambia in base alla stagione ma si trovano spesso frico, polenta, salumi artigianali, selvaggina e dolci fatti in casa. In estate si mangia anche all’aperto, con vista sui prati.
Cosa vedere nelle vicinanze dei Laghi di Fusine
Nei dintorni dei Laghi di Fusine ci sono diverse tappe naturalistiche e culturali che meritano una visita, ideali per completare la giornata o per estendere l’escursione. I Laghi di Fusine si trovano all’interno del Parco Naturale delle Alpi Giulie, perfetto per chi ama trekking e natura. I sentieri si diramano verso il Monte Mangart, una cima di confine tra Italia e Slovenia, raggiungibile con escursioni più impegnative.
Attraversando il Passo del Predil, si arriva a un piccolo lago alpino suggestivo, con un isolotto al centro. Nei pressi si trova anche il Forte del Lago Predil, una fortificazione austro-ungarica che racconta la storia militare della zona.
A pochi chilometri dai laghi si trova Tarvisio, cittadina al confine con Austria e Slovenia. Da qui parte la telecabina che sale fino al Monte Lussari, dove si trova un piccolo borgo con santuario e un punto panoramico d’eccezione sulle Alpi Giulie. Il centro di Tarvisio è perfetto per una pausa o una passeggiata tra negozi e locali tipici.
Un’altra escursione facile e molto scenografica è quella nella Val Saisera, dove si può seguire il Sentiero dell’Arciduca. È una camminata pianeggiante immersa in un paesaggio alpino incontaminato, con vista sulle cime come lo Jôf di Montasio e la Cresta dei Draghi.